Sismogramma in tempo reale: L'Aquila
![]() |
Il sismogramma in tempo reale dalla stazione di L'Aquila eMotion provincia di AQ e' realizzato con il programma SEISMOWIN ed e' trasmesso al server e aggiornato ogni 5 minuti circa. Il grafico (drum) riporta i dati delle 24 ore precedenti, l'ora per convenzione e' indicata in UTC+0 per l'Italia aggiungere +1 ora solare +2 ora legale |
Avvertenze: il colore rosso di parti della traccia non indica necessariamente un evento sismico, ma può anche essere causato dall'aumento del rumore ambientale detto anche rumore di fondo antropico. Da questo sismogramma o da qualsiasi altra fonte di monitoraggio non è possibile prevedere i terremoti. Vengono mostrati solo movimenti tellurici già avvenuti che spesso in mimima parte vengono avvertiti dalla popolazione e che comunque possono avere origine anche a migliaia di chilometri dalla locazione del sismografo. Queste immagini non possono essere utlizzate per considerazioni avventate e senza fondamento. |

Drum Componente EST (sperimentale)*
* Sismografo - Interfaccia - Drum
Il sismografo utilizzato nella stazione L'Aquila eMotion e' un sensore a 'pendolo', prodotto da Nuova Elettronica e autocostruito. Le oscillazioni del braccio vengono rilevate dalla scheda posta sulla base dello strumento e dirottate verso l'interfaccia di conversione analogico-digitale ( Nuova Elettronica). Il sismografo è orientato nella direzione est-ovest ed e' posizionato al livello del terreno ad una altezza di 740 m circa dal livello del mare.
In caso di evento tellurico, il software di campionamento rileva l'arrivo di impulsi 'anormali' e avvia una memorizzazione del sismogramma, al fine di avere una specifica zona del drum analizzabile a parte. Questo sismogramma è evidenziato sul drum in rosso. Soltanto dopo un analisi manuale del sismogramma si dedurrà se il tracciato corrisponde veramente ad un terremoto oppure se si tratta solo di disturbi. Dall'analisi del sismogramma si determina la distanza dell'epicentro e l'intensità dell'evento, poi con la triangolazione con altri sismografi si stabilisce la profondita' e l'esatta localizzazione dell'epicentro.
Lo spessore della lineea gialla e' dovuta al rumore antropico (lavori, traffico.persone) e ad eventi metereologici, ed aumenta in caso di maltempo.
La realizzazione di questo progetto non sarebbe stata possibile senza il determinate aiuto di Alberto Cirella per la parte elettronica, Silvia Colacicchi per il supporto tecnico, Samuel Zallocco per gli applicativi web, di Fulvio Vincenzo Giuliani per i'articolo "Ju Terramutu", del gruppo laquilaemotion.it e di tutti gli stimolanti amici di facebook
Per informazioni, chiarimenti, domande ci potete contattare cliccando qui
Ultimi eventi (Ml > 2.0) rilevati dalla rete INGV, filtrati per una distanza di da L'Aquila centro di Piazza Duomo